Перевод: со всех языков на английский

с английского на все языки

la parola alla difesa

См. также в других словарях:

  • difesa — di·fé·sa s.f. 1. FO il difendere, il difendersi e il loro risultato: la difesa dei propri diritti, difesa dell ambiente | cosa, situazione, atteggiamento o anche persona che serve a difendere: muro di difesa, piano di difesa, la lana è un ottima… …   Dizionario italiano

  • parola — pa·rò·la s.f. 1a. FO unità distinguibile nelle frasi che usiamo nel parlare e scrivere: sono tre parole: ti voglio bene, parola di quattro lettere, testo di mille parole, il bimbo ha imparato una nuova parola, cosa significa, come si scrive… …   Dizionario italiano

  • difesa — {{hw}}{{difesa}}{{/hw}}s. f. 1 Protezione o sostegno offerto a qlcu. o qlco. nei confronti di pericoli, danni e sim. | Prendere le difese di qlcu., tentare di giustificarlo, scagionarlo e sim. | (est.) Chi (o ciò che) difende: sei la mia unica… …   Enciclopedia di italiano

  • difesa — /di fesa/ s.f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre difendere ]. 1. [azione del difendere o del difendersi: mezzi di d. ; prendere, assumersi la d. o le d. di qualcuno ] ▶◀ protezione, salvaguardia, tutela. ↓ aiuto, appoggio, (ant.)… …   Enciclopedia Italiana

  • difesa — s. f. 1. aiuto, appoggio, soccorso, sostegno □ presidio, egida (fig.), protezione, riparo, manto (fig.) □ salvaguardia, preservazione, patrocinio, tutela □ salvezza □ custodia, vigilanza, controllo □ trinceramento, scudo, baluardo, bastione,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Paolo Sarpi — Saltar a navegación, búsqueda Grabado de Paolo Sarpi por George Vertue (1684–1756) Fray Paolo Sarpi, en el mundo Pietro Sarpi (Venecia, 14 de agosto de 1552 – Venecia, 15 de enero de 1623), religioso, teólogo, historiador, as …   Wikipedia Español

  • Traité de Zurich — Le traité de Zurich met fin à au conflit qui oppose la coalition franco sarde à l’Autriche, le traité est négocié et signé entre le 10 et le 11 novembre 1859: les Autrichiens cèdent la Lombardie à la France qui la cède à la Savoie alors que… …   Wikipédia en Français

  • parlare — 1par·là·re v.intr. e tr. FO I. v.intr. (avere) I 1. articolare i suoni del linguaggio, pronunciare parole: ero così emozionato che non riuscivo a parlare; non smette mai di parlare, parlare con voce chiara, forte, a voce alta, bassa, lentamente,… …   Dizionario italiano

  • voce — vó·ce s.f. 1a. FO suono emesso dagli esseri umani o da altri animali per produrre segnali, cantare, parlare, sfruttando il passaggio dell aria attraverso la gola e la bocca o strutture analoghe nei volatili | TS fon. fonazione, produzione di… …   Dizionario italiano

  • sotto — {{hw}}{{sotto}}{{/hw}}A prep.  (si può elidere davanti a parola che cominci per vocale: sott acqua ) 1 Indica posizione inferiore rispetto a qlco.: pose un piattino sotto la bottiglia; sotto il soprabito indossa una giacca; infilarsi sotto le… …   Enciclopedia di italiano

  • solo — / solo/ [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō ]. ■ agg. 1. a. [di persona, privo di compagnia, che non ha nessun altro vicino, anche nella locuz prep. da solo : desidero restare s. ; essere s. ; gli piace stare da s. ] ◀▶ in compagnia. b.… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»